Ti stai chiedendo come far crescere la tua pagina aziendale su Instagram? Hai un profilo Instagram che non cresce e nonostante l’impegno nel pubblicare costantemente rimane impantanato su poche centinaia di followers?

Ti capisco.

Purtroppo, non sei il primo e non sarai neanche l’ultimo.

È una situazione comune a molti perché i social network si evolvono, la concorrenza è spietata e per emergere bisogna sapere cosa si sta facendo.

Fino a qualche anno fa si poteva improvvisare.

Adesso No!

La buona notizia è che in questo articolo faremo un bel viaggio per capire meglio come funziona Instagram e mettere le basi per avviare un profilo di successo.

Perchè Instagram?

Con oltre due miliardi di utenti attivi mensili e 500 milioni giornalieri, Instagram è una delle piattaforme di social media più diffuse al mondo.

Sai cosa vuol dire questo?

Che ogni giorno ci sono migliaia di potenziali clienti che possono vederti all’opera e potrebbero acquistare il tuo prodotto/servizio.

Certo per farsi notare c’è bisogno di tanto studio e costanza.

Gli anni della fortuna facile sono finiti. (ammesso che siano mai esistiti)

Ma basta con le chiacchiere e andiamo al sodo.

1.    Scegli un argomento e trova la tua nicchia

Stai partendo da zero con la tua nuova pagina IG?

Bene quale momento migliore per fare un po’ di ricerche ed analisi.

È proprio qui che si costruiscono le fondamenta per un solido progetto.

Definisci l’argomento che vuoi trattare nello specifico e troverai la tua nicchia.

Non essere generico!

Cercare di piacere a più persone possibili si finisce per non piacere a nessuno.

Ti faccio un esempio:

Oggi hai iniziato a seguire un Personal Trainer dopo che hai visto un suo reel interessante su degli esercizi. Sei andato sul suo profilo hai visto altri consigli pratici che ti sono piaciuti e hai deciso di lasciargli il follow.

In questo caso lui avrebbe messo in piedi una buona strategia di contenuti informativi, e il profilo ottimizzato, costruito in modo da poter convertire il più possibile.

Dopo 10 giorni quello stesso Personal Trainer inizia a parlare di dieta. Un argomento affine alla sua materia ma diverso da quelli che ti avevano spinto a seguirlo.

Fai finta di niente e vai avanti. Dopo qualche giorno continua a pubblicare post sulla dieta ed ha aggiunto anche contenuti su come fare i massaggi.

A questo punto decidi di togliergli il follow perché per te quel profilo non è più interessante, dato che lo seguivo per i consigli sugli esercizi sportivi.

Ecco in quel momento il Personal Trainer sta lanciando la rete in mare, nell’oscurità più totale, sperando che qualche pesce ci finisca dentro, ma nel mentre quelli che avevano già abboccato stanno scendendo dalla barca.

Tutto questo per dirti che:

Se segui una linea e la porti avanti i follower di qualità arriveranno e insieme a loro anche i clienti. Purchè tu sappia coltivarteli e sia coerente con i tuoi messaggi.

2.    Ottimizza il profilo e crea una tua identità

Una delle cose che viene trascurata maggiormente quando acquisiamo un nuovo cliente è il proprio profilo.

È purtroppo luogo comune che il profilo serva a poco su IG invece non è così.

Te lo spiego con un altro esempio.

Sei sulla pagina degli esplora su Instagram e vedi un carosello interessante su come registrare video professionali.

Lo scorri tutto, poi incuriosito vai sul profilo del creator per vedere cos’altro pubblica.

Leggi la Bio e trovi:

Ora ti faccio questa domanda:

Di cosa si occupa questo profilo?

🤷🏼‍♂️

Se la risposta è Boh! È la risposta esatta.

Se invece hai capito di cosa si occupa sei un veggente e hai tutta la mia stima 😁

Ora supponiamo che la bio si presenta così:

Ecco ora grossomodo dovresti avere un’idea più chiara di cosa fa quel ragazzo.

Sai che è un videomaker, specializzato per video promozionali, e che può aiutarti mostrandoti alcuni trucchi del mestiere.

Torniamo a noi:

Ti ho convinto che una Bio fatta bene è fondamentale per crescere su Instagram?

Vista l’importanza di un profilo ottimizzato potete trovare un intero articolo dedicato: Come ottimizzare il profilo Instagram.

Identità Visiva

Se la bio è importante, altrettanto è costruirsi una buona identità visiva.

Questo perché le persone sono bombardate di contenuti ogni giorno su tutti i social che frequentano.

Essere riconoscibili diventa fondamentale.

Avere un feed ordinato, coerente anche a livello cromatico è importante.

Poi si sa: anche l’occhio vuole la sua parte.

Per fare questo definisci subito a monte i tuoi colori aziendali e costruisci una palette di colori da utilizzare nei tuoi tamplate.

Ci sono tanti strumenti a disposizione, come Canva, Coolors, Adobe Colors ecc..

Se invece vuoi un feed incentrato sulle foto assicurati che sia armonico, utilizzando preset o filtri che rendano il tuo stile riconoscibile.

Mi raccomando non distruggere però l’autenticità delle foto.

Ricorda che puoi sempre cambiare, non sta scritto da nessuna parte che quella combinazione di colori deve rimanere sempre la stessa.

Per crescere ci vuole costanza

Essere costanti è il segreto in qualsiasi ambito, e anche Instagram non è da meno.

Per imparare a praticare un nuovo sport bisogna essere costanti giusto?

Così come imparare a cucinare.

Ma aspetta, ti faccio un esempio ancora più calzante: un assicuratore si può permettere di lavorare una volta ogni tanto senza costanza?

Forse qualche volta può andargli bene, ma alla lunga non può farlo.

Ha bisogno di mantenere i rapporti con chi è già cliente e deve cercarsene sempre di nuovi.

Per riuscirci gli serve la costanza.

Ecco su Instagram, per certi versi, vale lo stesso principio.

Se non sei costante non vieni visto, se non vieni visto le persone non sanno che esisti e di conseguenza non cresci.

Ora però lo so cosa stai pensando:

“Per crescere su Instagram devo pubblicare tutti i giorni”

ALT!

Se è vero che la cosa è fattibile e nessuno lo vieta, anzi sui blog americani in molti la ritengono ancora una pratica con grandi risultati, essere costanti su Instagram vuol dire tante altre cose.

Gli Hashtag

Sfatiamo subito un grande mito.

Gli Hashtag non hanno tutta questa potenza come si è portati a pensare.

Non a caso da un anno a questa parte, è lo stesso Instagram a dirci che il numero più giusto da utilizzarne sotto i post è dai 3 ai 5.

Ma come prima se ne inserivano 30 adesso 3 o 5?

Si esatto, ma nessuno ti vieta di inserirne ancora 30.

Il limite massimo è rimasto invariato.

È la funzione degli Hashtag che sta cambiando nel tempo.

In Italia non sono mai stati una vera fonte di traffico sul profilo (fatte ovviamente le dovute eccezioni per nicchie e particolari strategie). La funzione odierna è di aiutare IG a capire il vostro settore, per poter categorizzare al meglio il profilo.

Attenti a non usare hashtag troppo grandi, ma neanche quelli troppo piccoli che non ricerca nessuno.

Su internet trovate una serie di tool che possono aiutarvi in questo.

Due che utilizziamo noi sono Flick e HashtagStack.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto alcune delle fasi più importanti per costruire un profilo IG di successo e cercare di farlo crescere nel tempo.

Sicuramente questo è solo l’inizio, ci vuole tanto tempo, costanza e una buona strategia.

Non preoccupatevi, nel nostro blog approfondiremo tutti questi argomenti per aiutarvi ad avere un ottimo profilo IG.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COMPILA PER ACCEDERE

Ti chiedo queste informazioni solo per inviarti il video. Inserisci serenamente i tuoi dati reali.

Form Masterclass

Di Cosa Hai Bisogno?

Raccontaci brevemente il tuo brand e in cosa vorresti che fosse migliorato

small_c_popup.png

Raccontaci il tuo progetto