Realizzare dei post perfetti su Instagram comporta conoscere poche e semplici regole o consigli utili da applicare, anche per la didascalia (il testo che accompagna i tuoi post).
Se hai già letto gli articoli su come coinvolgere gli utenti su Instagram e come funziona l’algoritmo su Instagram, allora questo articolo ti sarà molto utile.
Creare una didascalia perfetta è semplice.
Bisogna conoscere solo tre semplici regole.
Una volta apprese è fatta!
Devi solo metterle in pratica.
Crea la tua didascalia
Partiamo dalle basi.
Crea la tua didascalia
È la parte di testo che accompagna il post.
Ciò che leggono sotto la foto o video.
Lo strumento per avvicinare gli utenti.
Più dell’immagine stessa.
E può essere massimo di 2000 caratteri.
Ricorda…
Un utente che legge sui social è interessato.
Più di uno che mette like a una foto.
Perchè si ferma sul tuo post.
Passa tempo sul tuo profilo.
Ed è più facile che inizi a seguirti.
Bisogna però attirarlo.
Farlo leggere.
Per questo bisogna usare varie tecniche.
Le caption Instagram.
Le vedremo a breve.
Non avere fretta
La prima regola è molto semplice.
Non correre.
Ragiona.
Non scrivere la prima cosa che pensi.
Fai qualche bozza.
Quante?
Anche solo 2/3.
Vedi quale ti attira di più.
Pensa a quale leggeresti.
E lavora su quella.
Bene…
Ora passiamo ai dettagli!
Com’è fatta la didascalia
Scrivere un testo non basta.
Perché?
Perchè la didascalia non è solo un testo.
Ma un insieme di cose.
Dalle parole alle emoji.
Dalle caption agli hashtag.
Sugli ultimi dedicheremo un paragrafo a parte.
Intanto diamo un’occhiata agli altri.
Parole importanti
Il testo è ristretto.
Non puoi scrivere quanto vuoi.
Hai al massimo 2.000 caratteri.
Devi quindi fare delle sintesi.
E utilizzare le parole giuste al momento giusto.
Inizia la didascalia con una frase che attira.
Come un titolo di giornale.
Se hai da dire più cose fai un elenco.
Sfrutta i capoversi.
Separa un grande blocco di testo da un altro.
Soprattutto…
Fatti aiutare dalle emoji!
Emoji
Semplici ma fondamentali.
Le immaginette che puoi inserire nel testo, servono a separare il discorso.
Evidenziano punti importanti.
Mettono a fuoco argomenti.
Soprattutto però…
Rendono vivo il testo!
Le emoji gli danno colore.
Permettono a chi legge di intuire.
Attirano l’attenzione.
Fanno sembrare un testo lungo più leggero.
Non sottovalutarle…
ma non esagerare.
Crea una didascalia attiva
Questo è un punto cruciale.
Di cosa si tratta?
Dell’interazione.
Una didascalia su instagram funziona se è attiva.
Se l’utente interagisce col post.
Per questo devi invitare all’azione.
Devi creare una caption.
Può essere una call-to-action.
O una semplice domanda.
Insomma…
Rendi l’utente attivo.
Fallo partecipare.
Perchè?
Semplice.
Più commenti significa più risalto.
Se poi si crea un dibattito tra utenti…
il gioco è fatto!
Hashtag
Questo è il nucleo di Instagram.
Il pilastro fondante.
Prima di Instagram il “#” era solo un “cancelletto”.
Ora ha un nome.
Lo usano tutti.
Si trova su tutti i social.
Anche i meno popolari.
Usarli bene non è importante…
è tutto!
Attraverso gli hashtag possono trovarti.
Chi?
Utenti sconosciuti.
Gli hashtag ti portano nei feed.
Ti fanno circolare su Instagram.
Ma anche qui…
non abusarne.
Un tempo si mettevano 20 hashtag.
Oggi ne bastano meno…
Anche 7 o 8.
Ma devono essere quelli giusti.
Come sceglierli
Usa hashtag di riferimento al post.
Parole che siano collegate.
Magari che hai inserito nella didascalia.
Usane 4 popolari.
Ma non essere generico.
Cerca il dettaglio.
Poi aggiungine altri 3 di nicchia.
Così da farti spazio dove c’è meno fila.
Strumenti di ricerca
Esistono piattaforme utili per trovare gli hashtag giusti.
Io te ne consiglio una su tutte.
Ovviamente è gratuita.
Quale?
Hastagify, semplice e intuitiva.
Inserisci una parola chiave.
E ti darà i migliori hashtag da usare.
Tutto con un solo click!
Consigli utili
Siamo giunti quasi al termine.
Mancano solo gli ultimi passi.
Pochi consigli utili.
Che possono aiutarti al meglio.
Uno riguarda il testo.
L’altro invece le mode del momento.
Ovvero le tendenze.
Vediamoli insieme.
Testi semplici
I social sono un luogo di svago.
Dove l’attenzione è bassa.
Soprattutto dura poco.
Cerca di essere leggero.
Scrivi testi brevi.
Solo ciò che è necessario.
Soprattutto però…
scrivi testi chiari.
Usare parole complicate non serve.
Il tuo post deve poterlo leggere chiunque.
Deve essere compreso da tutti.
Tendenze
La moda è sempre moda.
Anche sui social.
Quante volte hai visto tutti mettere post simili?
Si chiama tendenza.
I social ne sono pieni.
Cosa devi farci tu?
Cavalcarle.
Perchè piacciono agli utenti
Quindi a Instagram.
Di conseguenza avrai più seguito.
Esce una serie tv e tutti ne parlano?
Fai un post con riferimento a quella serie.
Succede qualcosa di importante…
Ne parlano tutti?
Allora parlane anche tu.
Conclusioni
Bene.
Siamo giunti al termine di questo articolo.
Ti ho mostrato come strutturare una didascalia perfetta su Instagram e quali tecniche utilizzare per coinvolgere la gente.
Oltre alle tecniche hai anche gli strumenti utili per farlo.
Siti che lavorano per te.
Non ti resta quindi che creare il tuo post e scrivere la tua didascalia.
Se però dovessi avere ancora dei dubbi o semplicemente hai bisogno di qualche altro consiglio…
Non esitare a contattarmi!
Ti basterà compilare il form qui sotto e sarò subito a tua disposizione.