Sicuramente ti sarà capitato di leggere e sentire mille volte che per far conoscere al mondo il tuo brand hai bisogno di un sito internet, e magari anche di un blog. E come dargli torto, non essere online nel 2022 equivale ad essere inesistenti e perdersi la possibilità di raggiungere una audience praticamente infinita. In questo articolo troverai una guida dettagliata su come creare il tuo sito web!
Quindi senza perderci troppo in chiacchiere passiamo ai fatti.
Step 1: Costruire un Sito Web senza saper programmare
Fino a un pò di anni, prima del 2000 per intenderci, per creare un sito web bisognava essere dei programmatori. Oggi per fortuna non è più così, e possiamo dire che la costruzione di un sito è diventata alla portata di tutti.
Ma quindi come posso fare?
Bisogna avvalersi di un CMS, acronimo di Content Management System, ovvero un programma che permette di creare un sito web e di gestirne i contenuti, dagli articoli alle immagini.
Il più famoso e il più utilizzato è WordPress.
Giusto per rendere l’idea.
Il 70% dei siti costruiti con CMS sono stati realizzati tramiti WordPress.
Anche siti illustri utilizzano il CMS più famoso.
Alcuni esempi:
Questo per rendere l’idea di quanto possa essere potente WordPress.
Le belle notizie però non finiscono qui, perchè non soltanto WP è un super strumento in continuo aggiornamento, affidabile e semplice da utilizzare, ma è anche open source. In altri termini è GRATUITO!
Si hai letto bene.
Installare WordPress sul tuo sito web non comporta alcun costo.
Step 2: Scegliere Dominio e Hosting
Mai sentito parlare di Dominio e Hosting?
Questi sono due elementi indispensabili per creare un sito web.
Dominio
Il dominio del sito web altro non è che il suo nome.
Nel nostro caso il dominio che abbiamo acquistato è: Digitalgrowup.it

Il dominio, tecnicamente è quell’indirizzo che permette di accedere al server e poter raggiungere i file salvati del sito.
Curiosità:
Anche se siamo abituati a leggerlo da sinistra a destra, il dominio viene letto da sinistra a destra, e i suoi elementi sono:
- Dominio di primo livello, ossia l’estensione del sito. La più comune è .com per le attività commerciali di tutto il mondo. In Italia, per siti che operano esclusivamente nel nostro territorio, vedrete l’estensione .it
- Dominio di secondo livello, è invece il nome che avrete scelto per il vostro brand
- Dominio di terzo livello, si tratta di un sottodominio appartenente al vostro dominio principale. Ad esempio un sito che appare come: blog.ilmiosito.it, in questo caso Blog è il dominio di terzo livello
Acquistare il Dominio e quanto costa?
La prima cosa da fare prima di acquistare un dominio è verificare che questo sia disponibile.
Se state scegliendo un nome particolare, ad esempio un professionista che ha scelto il suo nome e cognome, non avrete grosse difficoltà a trovare quel dominio libero.
Se però avete in mente di prendere un nome comune, magari anche inglese, allora trovarlo libero sarà molto più difficile.
Ad ogni modo esistono diversi siti che vi permettono di verificare se un dominio è libero oppure è già stato acquistato.
Uno dei più famosi è GoDaddy.

Inserendo nella barra di ricerca la vostra idea di dominio il sito vi restituirà dei risultati come questi:

In questo caso, per l’esempio di dominio lamiaazienda, GoDaddy ci sta dicendo che la versione .com è stata presa, mentre l’estensione .it è ancora disponibile, e il primo anno può essere acquistato a soli 0,99€.
Dopo il primo anno il prezzo è quello standard di 15,99€.
In aggiunta GoDaddy ti fornisce anche altre possibili idee disponibili, simili al dominio che hai inserito.
In alternativa sul web ci sono tanti siti simili: uno su tutti Namecheap.
Un’altra soluzione, quella che noi prediligiamo è di acquistare il dominio insieme all’hosting, che tra l’altro è quasi sempre gratuito il primo anno, e per farlo utilizziamo Siteground.
Acquistare l’Hosting quanto costa?
L’Hosting è quello spazio nel web in cui sono archiviati tutti i file del tuo sito.
I provider di Web Hosting sono le aziende che costruiscono le infrastrutture per ospitare i siti web. Ed è qui che entrano in gioco i tanto chiacchierati server. Sono loro i computer ospitano tutti i dati dei siti e permettono di essere online.
Quando navigate su internet ed entrate su un sito web il procedimento è questo: il browser (Chrome, Edge, Firefox) invia la richiesta al server che restituisce la pagina web da visualizzare sul dispositivo al browser che a sua volta la elabora e vi mostra.
La scelta dell’hosting diventa fondamentale perchè il tempo di risposta del server è uno dei fattori di maggior rilevanza nell’avere un sito veloce.
Il servizio che noi utilizziamo per i nostri siti è Siteground, per la sua affidabilità e il suo servizio di assistenza veramente impeccabile. Disponibile h24 e sempre pronto a risolvere qualsiasi problema.
Il piano base costa 12,99€ al mese, ma per il primo anno è spesso in sconto a 3€ al mese.
Una delle comodità di Siteground è la sua semplicità. Dopo aver acquistato il piano di Web Hosting potrete con due semplici click installare WordPress sul vostro sito e il certificato di sicurezza SSL gratuito. Il vostro sito appena sarà online verrà subito riconosciuto come sito sicuro dai browser.
Inoltre Siteground mette a disposizione un backup quotidiano per gli ultimi 30 giorni.
Step 3: Creare il tuo Sito Web con WordPress
Dopo aver scelto il nome ed aver acquistato lo spazio su un server condiviso per ospitare il vostro sito web è arrivato il momento di sporcarsi le mani a tutti gli effetti.
L’installazione di WordPress grazie a Siteground sarà veramente semplice.
Completata la fase di acquisto del piano di hosting vi verrà chiesto se volete avviare il sito con WordPress e in aggiunta anche con WooCommerce, nel caso voleste aprire un e-commerce.
Se avete saltato questo passaggio non preoccupatevi perchè vi basterà andare nel pannello di controllo del sito su Siteground, andare su App ed installare WordPress.
Successivamente, dalla dashboard del vostro sito, dalla schermata plugin, installate WooCommerce.
Step 4: Installare un Tema
Trascorsa qualche ora dall’acquisto dell’hosting e l’installazione di WP, potrete finalmente entrare nel backend digitando l’url www.ilvostrosito.it/wp-admin ed iniziare a creare il vostro sito web.
Qui vi verranno richieste Username e Password che avete inserito in fase di installazione di WordPress.
Una volta entrati inizia la magia.
Da questo momento in poi la personalizzazione del sito sarà nelle tue mani.
Per iniziare a creare il tuo sito su misura che sia in grado di rispecchiare le tue esigenze, il tuo brand e le tue idee, dovrai installare un tema.
Le possibilità in questo caso sono 2:
- Usare un tema gratuito che però non è altamente personalizzabile
- Usare un tema premium che sarà in grado di soddisfare tutte i tuoi desideri
In questo caso ti consiglio di saltare il passaggio ai temi gratuiti e andare direttamente a guardare i temi premium. Le loro funzionalità, così come il design moderno, capace di adattarsi anche ai dispositivi mobili, fa si che possiate risparmiare tanto tempo ottenendo un super risultato.
La libreria più completa ed affidabile di temi premium per WordPress (ma anche per altri CMS) è ThemeForest, che appartiene a Envato Market.
Vi basta andare sulla sezione WordPress, scegliere volendo anche la categoria del tema, esempio: Viaggi, Educazione, Tecnologia ed avrete tutti i migliori temi del mercato a disposizione.

Quelli che vedete sono alcuni dei temi più venduti, che si adattano a qualsiasi tipo di sito e non hanno prezzi esorbitanti.
Ognuno di questi temi al suo interno ha centinaia di pagine già pronte all’uso per svariate categorie, così chi non è molto pratico con la personalizzazione del sito dovrà veramente fare il minimo sindacale.
Certo in questo caso si rischia di avere un sito molto simile ad altri siti, però anche solo utilizzando le varie alternativi messe a disposizione dal singolo tema si possono ottenere numerose varianti, senza far ricorso a page builder.
Nel caso del tema Bridge, potete vedere come mette a disposizione oltre 600 demo già pronte, che spaziano dal sito di matrimoni, al Make-Up Artist, dalla gioielleria alla società di consulenza, dal dentista all’agenzia di viaggi.
Ce ne sono davvero per ogni esigenza.
Step 5: Creare il tuo sito web con i Plugin

Se fino ad adesso WordPress ti è sembrato un buono strumento ma non hai ancora capito perchè sia così speciale, adesso ti faremo cambiare idea.
Il grande punto di forza di WordPress è la sua libreria di Plugin, ossia tutte applicazioni separate che svolgono funzioni più o meno grandi, in grado di costruire il tuo sito web con maggiori funzionalità.
Ci sono migliaia di plugin: trovate plugin per aiutarvi nella SEO del sito, altri per migliorarne le prestazioni. Numerosi vi permettono di creare e personalizzare il form di contatti, altri di mandare email senza passare per servizi esterni. Ci sono plugin per aumentare la sicurezza del sito, altri per aggiungere i banner della cookie policy.
Trovate veramente un plugin per ogni esigenza, molti sono gratuiti e poi offrono anche la versione a pagamento, ma utilizzando quelli giusti di solito basta la versione free.
Bonus Extra
Prima di concludere la guida su come costruire un sito web concludiamo con dei consigli veloci:
- Se volete provare a personalizzare il layout del vostro sito, partendo anche da un tema a pagamento, il consiglio è di installare un page builder come Elementor o WP Bakery (li trovate tra l’elenco dei plugin). Sono semplici ed intuitivi, funzionano con il sistema Drag and Drop (prendi e trascina) e vi consentono di fare qualsiasi tipo di modifica, senza dover conoscere codici html o css
- Una volta avviato WordPress, nelle impostazioni andate su impostazioni–>lettura e spuntate la voce “scoraggia i motori di ricerca dall’effettuare l’indicizzazione di questo sito”. Togliete la spunta una volta che il sito sarà terminato
- Altra cosa da fare all’avvio è impostazioni–>permalink e cambiare il permalink nella versione più semplice, ossia “Nome Articolo”
- Prima di terminare il sito ricordarti di inserire la Privacy e Cookie Policy
Conclusione
Creare un sito web è diventato molto più semplice di un tempo, e questo consente a tutti di poter aprire il proprio sito ed iniziare a costruirsi la propria brand reputation online.
Avere un sito però non vuol dire arricchirsi per il semplice fatto di essere online. La concorrenza è spietata e bisogna emergere facendo le cose nel migliore dei modi su tutti i fronti.
Assicurati di avere:
- Immagine ben definita. Stabilisci con cura la tua palette di colori e ricorda che il colore conquista l’attenzione dell’occhio umano prima di ogni altra cosa
- Studia i tuoi competitor per individuare punti di forza e di debolezza
- Definisci il giusto tono di voce (TOV) per il tuo brand e realizza dei copy in linea
Ricorda: Una strategia di successo deve avere delle solide fondamenta!
Che sia un e-commerce, un sito vetrina oppure un blog, con WordPress potrete realizzare tutto quello che avete sempre desiderato.
Per ogni domanda o per ricevere assistenza potete compilare il form sottostante, oppure lasciare un commento, e saremo lieti di rispondervi ed aiutarvi a risolvere i vostri dubbi.
Adesso non ci resta che lasciarvi con WordPress.
Provate e riprovate finchè non trovate la versione che desideravate del vostro sito.
Con un pò di fantasia costruirete il sito web dei vostri sogni!
Contattaci
Se hai qualche domanda non esitare a contattarci compilando il form quì sotto!
Add a Comment