Se stai pensando a come scrivere una Meta Description sei nel posto giusto. Ovviamente la Meta description, così come di consueto nella SEO è efficace se utilizzata nel migliore dei modi insieme agli ad altri importanti elementi come i SEO titles. Inoltre, se sei alle prime armi ti consiglio anche la nostra guida SEO per principianti.
A cosa serve la meta description?
Ad aumentare il numero di click sul tuo sito.
Infatti è un testo che attrae i lettori.
Spiega in breve di cosa parli.
Li convince a fare click sulla tua pagina.
Ovviamente bisogna saperla scrivere.
Non ne hai mai fatta una?
Tranquillo!
In questa breve guida ti mostrerò tutto ciò che devi sapere.
Partiremo dalle basi e andremo poi nei dettagli.
Un passo alla volta però!
Che cos’è
Importantissimo!
Sai che cos’è?
Molto semplice.
La meta description è la descrizione che trovi sotto il titolo all’interno dei risultati di ricerca di Google. (La parte evidenziata di rosso nella foto qui sopra).

Quelle due righe che compaiono quando cerchi qualcosa su google.
Si tratta di un “attributo” o “tag HTML” a lunghezza limitata.
Solitamente di una o due frasi.
Serve per approfondire il contenuto del titolo.
Incuriosire i lettori.
Insomma…
Aumenta i tuoi click!
Perché è importante
Ovviamente è importante perché fa parte della SEO!
Non rientra nei parametri rilevanti per Google.
Ma rientra in quello dei tuoi lettori.
Infatti è un “fattore di ranking indiretto”.
Stai mostrando un’anteprima del tuo contenuto…
Se è scritta per bene attirerai un sacco di click!
Spesso si legge la meta description prima di aprire una pagina.
L’obiettivo infatti è proprio questo…
Portare i lettori dalla SERP di Google al nostro sito.
Interessa a Google
Facciamo distinzione qui…
A Google non interessa per punteggio.
Interessa però per click e chiarezza.
Non ti darà punteggio diretto.
Lo darà in maniera indiretta.
Sarà usato da Google per presentare il tuo articolo.
Mettendolo in concorrenza con gli altri.
Se la tua Meta Description è fatta meglio…
Ecco che arrivano i click!
E quindi?
E quindi ecco che Google ti propone sempre di più!
Ottica SEO
Come ti ho detto è un fattore indiretto.
Quindi rientra a pieno negli strumenti da ottimizzare per la SEO.
Gli utenti su Google vedranno il tuo titolo e…
La sua Meta Description!
Quindi non sottovalutare mai questo fattore.
Diverse tipologie
Esistono varie tipologie di meta description.
Dipendono principalmente da te.
Per cosa la stai scrivendo?
Dove la stai collocando?
La usi per la Home Page?
Stai proponendo un articolo o un prodotto?
Sono tante domande…
Lo so!
Ma tranquillo…
Risponderemo ad ognuna di queste!
Home Page
Sicuramente la più importante di tutte!
La home page è il biglietto da visita del tuo sito.
Per questo spesso si usano tutti i caratteri a disposizione.
Perché usarli tutti?
Perché stai descrivendo il tuo sito!
Non tralasciare niente.
Riassumi tutto il necessario.
Usa tutto lo spazio che hai a disposizione.
Articoli del Blog
In questo caso tieni lontano le pubblicità!
Stai facendo blogging, non vendendo un prodotto!
Bisogna incuriosire il lettore.
Non devi vendere un articolo.
Utilizza parole come “scopri”.
Termini che lo attraggono.
Che aumentano la sua curiosità.
Per la vendita c’è la descrizione dopo…
Quella che riguarda i prodotti!
Prodotti
Se hai un e-commerce allora ti interesserà sicuro.
In questo caso la meta description è una vendita.
Però in maniera indiretta.
Non c’è bisogno di dire “compra” al lettore.
Prima bisogna attrarlo.
Ci penserà lui a comprare una volta sul tuo sito.
Quindi pensa a scrivere una meta description dettagliata.
Elenca i punti di forza del tuo prodotto.
Rendilo allettante!
Puoi inserire anche il prezzo se serve.
L’importante è che inviti l’utente a vedere il sito dal tuo prodotto!
Come scriverla
Scrivere una meta descrpition è semplice.
Basta tenere a mente alcuni fattori.
Analizzarli e studiarli per bene.
E poi procedere alla loro scrittura.
Focus
Prima di tutto comprendi di cosa parla la pagina.
Qual’è l’argomento principale?
Su cosa si focalizza?
Concentrati su questo.
Identifica l’argomento.
Poi struttura la meta description su quest’ultimo.
Competitors
Come in ogni mercato è importante distinguersi.
Non copiare dagli altri…
Inventa!
Distinguiti!
Renditi unico e originale!
Cerca una parola chiave di nicchia e rendila tua.
Mira ad un pubblico dove non c’è competizione.
Così sarà più facile battere i tuoi competitors.
Renditi forte dove gli altri sono deboli!
Lunghezza
Come ti avevo già accennato c’è un limite di lunghezza.
Questa si misura in pixel.
Ma puoi tener conto di una base di caratteri.
Intorno ai 156 caratteri (950 pixel) per la precisione.
Non di più e assolutamente non troppi di meno.
Una meta description troppo lunga o troppo corta non va bene.
Usa i caratteri che hai a disposizione senza strafare.
Call to Action
Anche di questo te ne ho già parlato.
Quando?
Quando ti ho citato la parola “scopri”.
Ecco, quella è una call to action.
Stai invitando l’utente a fare qualcosa.
Gli stai dicendo di compiere un’azione.
“Scopri come scrivere…”
Ti invito a fare click e a leggere.
In maniera indiretta ma lo sto facendo!
Usalo…
Vedrai che i click cambieranno i positivo!
Keywords
Ovviamente non potevano mancare!
Le KW sono tutto.
Le keywords…
Letteralmente le “parole chiave”.
Identificano il tuo argomento.
Aiutano Google a comprendere di cosa parli.
Indirizzano l’utente.
Usale sempre!
Se parli di “penne a sfera” allora scrivilo nella meta description.
Altrimenti come farà l’utente a sapere di cosa stai parlando?
Mi raccomando!
Consigli
Siamo giunti agli ultimi consigli.
Sempre utili per una meta description accattivante.
Sei pronto?
Tienili bene a mente!
Chiarezza
Devi essere chiaro.
Scrivi un testo semplice.
Non renderlo complicato.
Il lettore deve leggere e capire subito.
Poi avrà tutto il tempo per approfondire l’argomento.
Il tuo scopo è portarlo sul tuo sito.
Ai dettagli penserai nell’articolo!
App utili
Visto che ti ho parlato di pixel e caratteri limite per la meta description…
Eccoti un’app gratuita che puoi usare.
Con questa potrai vedere se la lunghezza della tua meta description è giusta.
Ovviamente è gratuita e semplice da usare.
Ti bastano pochi click ed il gioco è fatto!
Simulare la SERP di Google
Oltre ai siti che ti permettono di contare i caratteri, ci sono anche numerosi siti che ti consentono di simulare direttamente la SERP di Google, ovvero come gli utenti vedranno il tuo link.
È utile perchè con questi strumenti a disposizione potrai testare la soluzione più ideale di Titolo, URL e Meta Description.
Uno di questi è: SERP Simulator.
Conclusioni
In questo articolo ti ho mostrato come scrivere una meta description efficace.
Abbiamo visto di che cosa si tratta e quali tipologie esistono.
Poi siamo andati nel dettaglio della struttura.
Ora non ti resta che scrivere la tua meta description e ottimizzare così i click al tuo sito da Google.
Se però dovessi avere bisogno di una mano o di maggiori chiarimenti non esitare a contattarmi.
Ti basterà compilare il form qui sotto e sarò subito a tua disposizione!
Add a Comment