Cosa sono i motori di ricerca

Come funzionano i motori di ricerca

Se hai un sito web o sei entrato in contatto con il mondo SEO, e già hai chiaro a cos’è la SEO, allora ti starai chiedendo come funzionano i motori di ricerca.

Conoscerne il funzionamento infatti ti aiuterà a crescere sul web.

Aumenterà le visite al tuo sito e ti farà apparire in prima pagina.

Per farlo però devi sapere come funzionano.

Così potrai sfruttare le sue caratteristiche

Ti stai chiedendo quali sono?

Non preoccuparti.

Ora le vedremo insieme.

Cosa sono i motori di ricerca

La prima domanda da porsi è proprio questa…

Cos’è un motore di ricerca?

Si tratta di un sistema automatico di analisi dati.

Il suo compito è analizzarli e classificarli.

Poi, in base a ciò che cerca l’utente sul web, proporrà quelli più adatti.

Pensa ad esempio a quando cerchi qualcosa su Google.

Scrivi le parole che ti interessano.

Premi invio.

E subito dopo ti apparirà una serie di risultati.

Tutti correlati a quello che hai cercato.

Come funzionano

I risultati utili alla tua ricerca rappresentano la risposta data.

Ma cosa c’è dietro questo procedimento?

Come si svolge l’analisi fatta dai motori di ricerca?

Il processo si suddivide in tre fasi:

  • Scansione
  • Indicizzazione
  • Posizionamento

Approfondiamoli.

Scansione

Il bot del motore di ricerca accede al tuo sito web.

Controlla le sue pagine.

Analizza il suo contenuto (testi, immagini, video, ecc…)

Poi passa ai link presenti al suo interno.

Segue il percorso di questi ultimi.

E alla fine traccia un’idea di ciò che c’è sul tuo sito.

Pronto a proporlo agli utenti.

Prima però di far accedere i bot all’analisi ti do un consiglio…

Analizza prima tu il tuo sito.

Per farlo basta eseguire un piccolo test.

Scrivi sulla barra Google: “site:ilnomedeltuosito.com”.

Ti appariranno tutte le pagine indicizzate.

Così potrai scoprire quali sono raggiungibili e quali no.

Per essere sicuro di essere scansionato dal motore di ricerca tieni a mente tre cose:

  • Robots.txt
  • Collegamenti di pagine
  • Sitemap

Guardiamole insieme!

Robots.txt

Si tratta di un file che serve a direzionare i crawler.

Con questo documento indicherai al motore di ricerca quale pagini analizzare.

Così non scansionerà tutto il tuo sito.

E potrai indicargli solo quelle di tuo interesse.

Una tecnica molto utile.

Perché ti permetterà di far valutare solo quelle migliori.

Collegamenti

Sono quelli che comunemente chiamiamo “link”.

Ed esistono di due tipi.

  • link interni
  • link esterni

I link interni muovono l’utente tra le pagine del tuo sito.

Quelli esterni invece lo portano su siti diversi.

Il motore di ricerca anlizzerà anche i collegamenti.

Più saranno attendibili con l’argomento più riceverai punteggio.

Sitemap

Potremmo definirlo come un “riassunto”.

La sitemap infatti è un documento che riporta l’insieme dei tuoi “url”.

Può essere di due tipi:

  • xml
  • html

Nel primo caso serve per fornire l’elenco di tutti gli url ai crawler.

Nel secondo invece è utile per chi visita il tuo sito.

In particolare se ha pochi link e molte pagine.

Indicizzazione

Si tratta della fase successiva alla scansione.

Dopo l’analisi dei contenuti si passa alla memorizzazione.

Tutto ciò che è presente sul tuo sito finisce nell’indice.

Una volta che si troverà qui farà parte del motore di ricerca.

Che sarà pronto a proporlo.

Da questo punto inizia la terza fase.

Quella più importante per il risultato finale.

Ma prima vediamo di cosa tiene conto il motore di ricerca.

Così da finire nell’indice con un buon gradimento.

Argomento

Da qui puoi comprendere l’utilità dei tuoi argomenti o contenuti.

Infatti devono essere mirati al tuo prodotto/servizio.

Scritti in maniera chiara e raggiungibili.

Così il motore di ricerca riterrà il tuo sito valido e affidabile.

E deciderà di proporlo agli utenti che cercano quei contenuti.

Parlare di cose diverse dal tuo argomento principale è inutile

Perché?

Pensa di avere un sito di cucina.

E di scrivere al suo interno anche notizie di sport.

Per il motore tutto ciò non avrebbe senso.

E nemmeno per gli utenti che lo visitano.

Per questo non sarà suggerito.

Posizionamento

Una volta nell’indice del motore di ricerca si verrà suggeriti agli utenti.

Questo avverrà in base al punteggio del tuo sito.

E dei suoi contenuti.

In base a ciò che l’utente cercherà.

Il motore di ricerca preferirà ovviamente siti con un punteggio maggiore.

Questo viene stabilito attraverso una serie di fattori.

  • Argomento
  • I link
  • La velocità del sito

Più saranno in linea con le richieste fatte dal motore di ricerca.

Più ti posizionerai in alto.

Contenuti

Dalle parole chiave alla sua qualità.

Tutto è importante quando scrivi sul web.

Devi creare contenuti validi.

Che siano ritenuti affidabili dal motore di ricerca.

Altrimenti non saranno mai suggeriti.

Inoltre non creare duplicati.

Il motore di ricerca lo scoprirebbe.

E ti penalizzerebbe.

Link

Avere link interni è importante.

Avere link esterni è fondamentale.

Serve a creare la tua “link building”.

Che ti permetterà di ottenere fiducia dal motore di ricerca.

Soprattutto se le fonti esterne sono autorevoli suo web.

Perché?

Semplice.

Se il tuo sito viene proposto da altri siti allora è affidabile.

Perché non lo stai dicendo tu ma altre persone.

E quindi avrai un punteggio maggiore.

Velocità del sito

Si tratta della velocità della tua piattaforma.

Quanto tempo impieghi per passare da una pagina all’altra?

Quanto si carica velocemente il tuo sito?

Per rispondere a queste domande ti consiglio un tool…

Si chiama “Tool PageSpeed Insight” di Google.

Analizzerà la velocità del tuo sito.

E ti darà suggerimenti per migliorarla.

Sia da desktop che da mobile.

Conclusioni

In questo articolo ti ho mostrato cosa sono i motori di ricerca e come funzionano.

Ti ho fornito anche le informazioni che ti servono per poterlo ottimizzare al meglio e posizionarti in prima pagina.

Ora non ti resta che mettere tutto in pratica!

Se però dovessi avere bisogno di una mano o semplicemente hai bisogno di qualche ulteriore suggerimento non esitare a contattarmi.

Ti basterà compilare il form qui sotto e sarò subito a tua disposizione!

Support Form (#6)
Tags: No tags

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *