Facebook-ads

Pubblici Lookalike: cosa sono e come crearli

Hai un’azienda o un’attività e stai cercando di attrarre più clienti possibili tramite campagne pubblicitarie sui social?

Sei nel posto giusto! Dopo aver visto come posizionare il tuo sito su Google in 10 semplici passaggi e approfondito cos’è la SEO e come farla, devi soltanto promuovere la tua attività sui social network.

Devi sapere che esistono varie strategie per attrarre nuovi clienti. 

Una di queste si basa sui pubblici Lookalike.  

Uno strumento estremamente potente che mira a un target simile ai nostri clienti o utenti che hanno interagito con la nostra azienda o attività. 

Mira a raggiungere un pubblico simile a un target di partenza (lista di clienti, follower su Instagram e molto altro, li scoprirai tutti grazie a questo articolo).

Un pubblico affine alle tue esigenze di vendita o di lead

Cosa sono i pubblici Lookalike

Iniziamo dal principio. 

Che cosa sono i pubblici lookalike? 

Come ti ho accennato sono pubblici simili a un target di partenza

Devi sapere infatti che Facebook ha tantissime informazioni sui suoi utenti. 

L’algoritmo di Facebook infatti tiene conto di tutto ciò che facciamo. 

Ogni like, post o commento ci attribuisce una “categoria”. 

Il pubblico lookalike è composto quindi da utenti simili al target di partenza in base a caratteristiche, interessi e comportamenti. 

Pubblici Lookalike come crearli

La risposta a questo dubbio è semplice.

Per creare un pubblico look a like basta utilizzare Business Manager.

Fai click su pubblico, in alto a sinsitra.

Poi vai su “Crea Pubblico”.

Seleziona quindi “Pubblico Simile”, e infine seleziona il pubblico di pertinenza.

Se non ne hai già uno puoi crearlo facendo click su “crea una nuova origine”.

Una volta fatto ciò ti basterà selezionare il luogo che vorrai raggiungere con la tua campagna.

Pubblici Lookalike Facebook

Dimensioni 

Quali dimensioni deve avere un pubblico lookalike? 

Ottima domanda! 

La risposta cambia a seconda del prodotto che stai promuovendo. 

Se si tratta di un prodotto mainstream allora ti consiglio di partire da una base minima di 5000 persone

Se invece è un prodotto di nicchia allora possono bastare anche 200-300 persone come pubblico d’origine. 

Pubblici lookalike esempi

Utenti che hanno effettuato degli acquisti sul tuo sito

Follower della tua pagina Facebook

Follower della tua pagina Instagram

Utenti che hanno aggiunto dei prodotti nel carrello sul tuo sito

Utenti che hanno visualizzato una certa percentuale dei tuoi video caricati su Facebook

Utenti che hanno interagito con i tuoi contenuti su Facebook

Utenti che hanno interagito con i tuoi contenuti su Instagram

Clienti che hanno acquistato un determinato prodotto sul tuo sito

Clienti che hanno acquistato un numero di volte sul tuo sito

Utenti che hanno compilato il tuo modulo di acquisizione contatti

Utenti iscritti alla tua newsletter

Utenti che hanno visualizzato una determinata pagina sul tuo sito

Clienti che hanno speso una determinata somma sul tuo sito

Errori da non fare 

Così come è importante conoscere le strategie migliori, è importante sapere anche cosa non fare. 

Per questo ti spiegherò quali sono gli errori più comuni. 

Possono capitare a tutti. 

Evitarli ti aiuterà molto nel tuo obbiettivo. 

Principalmente riguardano i pubblici lookalike, gli elenchi e i clienti iniziali

Scopriamoli insieme. 

Pubblico 

Devi sapere che il pubblico si divide in due categorie. 

Pubblico “freddo” e pubblico “caldo”. 

Il pubblico freddo è composta da chi non interagisce con la tua attività. 

Quello caldo invece è il pubblico attivo. 

Per questo è importante partire dal pubblico freddo

Per una campagna lookalike non ha senso concentrarsi su quello caldo. 

Devi portare nuova gente da te, non chi c’è già! 

Elenchi vecchi 

Tutto cambia con il tempo. 

Anche i tuoi pubblici lookalike.

Anche le loro mail. 

Per questo è importante aggiornare sempre i tuoi elenchi. 

Se continuerai a dire a Facebook di promuovere il tuo prodotto ad utenti vecchi i risultati caleranno notevolmente. 

Aggiornali spesso

Per farlo aiutati con Facebook Pixel. 

Lo strumento che tiene memoria di chi effettua delle azioni sul tuo e-commerce tenendo conto al massimo degli ultimi 180 giorni. 

Così non avrai mai un elenco vecchio! 

Clienti iniziali 

Qui ti stai giocando tutto! 

Sbagliare il pubblico d’origine è un grave errore. 

Per questo devi sempre monitorare l’andamento della tua campagna lookalike. 

Se non sta dando i propri frutti c’è un motivo. 

Immaginati di vendere un prodotto e renderti conto che gran parte degli acquisti sono fatti da donne. 

Questo vuol dire che promuovere il prodotto agli uomini rappresenta una “perdita di tempo”. 

Concentrati quindi sul pubblico più affine sia negli interessi quanto nei riscontri che vedi con il tuo prodotto. 

Conclusioni

Siamo giunti al termine di questo articolo. 

Ti ho spiegato cosa sono i pubblici lookalike. 

Come avviare una campagna pubblicitaria di questo tipo. 

Ricordati di tenere a mente i consigli tanto quanto gli errori da non commettere. 

Per il resto, non ti rimane che creare la tua prima campagna pubblicitaria lookalike. 

Se dovessi avere bisogno di qualche chiarimento o ti servissero ulteriori consigli non esitare a contattarmi. 

Ti basterà compilare il form qui sotto e sarò subito a tua disposizione! 

Support Form (#6)
Tags: No tags

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *